La fretta è nemica della saggezza. La vera velocità nasce dalla lentezza consapevole.
Marco Mignogna
Questa riflessione ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con il tempo e la velocità.
Spesso ci troviamo a:
Correre senza una vera direzione
Confondere velocità con efficacia
Sacrificare la qualità per la quantità
Perdere connessione con il presente
Esaurire le nostre risorse
L'approccio essenzialista al rallentare prevede:
1. Presenza Consapevole:
- Attenzione al momento presente
- Respiro consapevole
- Connessione con i sensi
- Apprezzamento dei dettagli
2. Ritmo Naturale:
- Rispetto dei cicli biologici
- Ascolto del corpo
- Sintonia con la natura
- Equilibrio tra azione e riposo
3. Qualità dell'Esperienza:
- Focus sulla profondità
- Cura dei dettagli
- Pienezza del momento
- Godimento del processo
Consiglio pratico del giorno
Il "Metodo delle 3R per Rallentare":
1. Respira:
- Inizia ogni attività con tre respiri profondi
- Inserisci pause di respirazione consapevole
- Usa il respiro come ancora nel presente
- Rallenta il ritmo del respiro
2. Ritualizza:
- Crea rituali di transizione tra le attività
- Celebra i momenti ordinari
- Trasforma le azioni quotidiane in pratiche mindful
- Onora i momenti di pausa
3. Riduci:
- Elimina le distrazioni non necessarie
- Semplifica le routine
- Diminuisci il multitasking
- Crea spazi vuoti nell'agenda
Esercizio del Giorno: "La Pratica del Momento Lento"
- Scegli un'attività quotidiana (es. bere il caffè, camminare, mangiare)
- Eseguila a metà della velocità normale
- Nota tutti i dettagli che solitamente sfuggono
- Osserva come cambia la tua esperienza
Ricorda: rallentare non significa fare meno, ma essere più presenti in ciò che facciamo.
Ciao Sabrina
P.S. La vera efficacia non sta nella velocità con cui facciamo le cose, ma nella qualità della presenza che portiamo in ogni momento.
neurocostellazioni.it
Sabrina Pelosin by Facebook
Immagine "Mindful" di Mirjam Duizendstra by Pinterest