Al fine di permettere a sua figlia di diventare una persona separata, indipendente, una madre deve separarsi psicologicamente da sua madre.
La dipendenza emotiva da un partner nasce nell'infanzia da relazioni che scoraggiano le esplorazioni dell'ambiente in autonomia, portando il bambino a credere di non poter essere autonomo, ma subordinando alla approvazione assoluta del genitore i comportamenti e le emozioni del figlio in risposta agli stimoli ambientali.
Le modalità sono molte non possono essere descritte qui, ma hanno in comune il bisogno della madre di controllo e di potere sul bambino che viene visto come una propria estensione personale, come se non esistessero confini emotivi tra il bambino e la madre.
di Chiara Miranda Psicologo Psicoterapeuta.
Maternità protettiva: La Papessa rappresenta la maternità sotto molteplici aspetti, inclusa la protezione. La sua figura suggerisce un legame forte e intimo tra madre e figli, in cui la madre agisce come guida e custode del loro benessere.
Condivisione di saggezza: La Papessa è spesso associata alla saggezza e alla conoscenza intuitiva. Questa dimensione dell'archetipo può riflettere la trasmissione della saggezza materna ai figli, sia attraverso insegnamenti espliciti che attraverso il modello comportamentale della madre.
Fusione emotiva: L'archetipo della Papessa può rappresentare una profonda fusione emotiva tra madre e figli, in cui i confini tra le loro identità emotive possono essere sfumati. Questa fusione può essere fonte di sostegno e connessione, ma può anche presentare sfide nel processo di individuazione dei figli.
Influenza formativa: La Papessa può suggerire un'importante influenza formativa della madre sulla vita dei suoi figli. Le credenze, i valori e le prospettive della madre possono avere un impatto significativo sullo sviluppo emotivo, spirituale e intellettuale dei suoi figli.
Equilibrio e autonomia: Pur essendo un simbolo di fusione madre-figli, è importante riconoscere anche l'importanza dell'autonomia individuale. I figli devono trovare un equilibrio sano tra la loro identità individuale e il legame emotivo con la madre, in modo da sviluppare un senso di sé distinto e autonomo. L'equilibrio tra l'influenza materna e l'individuazione personale è fondamentale per una crescita sana e un'autonomia emotiva.
Domande da considerare:
- In che modo i legami emotivi con le figure genitoriali influenzano la mia percezione di autonomia e indipendenza?
- Come mi sento riguardo alla mia capacità di separarmi emotivamente dalle aspettative degli altri e di seguire il mio percorso individuale?
- Quali sono i modelli di controllo e potere che riconosco nelle dinamiche relazionali della mia infanzia e come influenzano le mie relazioni attuali?
- Come posso coltivare una maggiore consapevolezza della mia interiorità e della mia capacità di essere autentico/a nelle relazioni interpersonali?
- Quali passi posso intraprendere per abbracciare la mia autonomia emotiva e psicologica, liberandomi da legami che limitano la mia crescita personale?
Immagine da https://disegniallafinestra.blogspot.com/2016/09/la-papessa-tarots-work-in-progress.html